Elegia Americana, l’ultimo lavoro di Ron Howard, è sicuramente un grande film. Ispirato aL libro autobiografico di J.D. Vance, ci racconta la vita, la famiglia, l’amore, la voglia di essere felice in un contesto familiare anti convenzionale nella provincia americana.

E’ disponibile dal 24 Novembre sulla piattaforma Netflix.
ELEGIA AMERICANA, UNA STORIA DI HILLBILLY
Il titolo originale del film è “Hillbilly Elegy” dove Hillbilly è il termine spregiativo usato per indicare gli americani della provincia rurale, dai modi rozzi e dalla cultura limitata. La storia si svolge sulle montagne tra America. e Canada, dove rigogliosi boschi si alternano a scenari di squallida periferia con fabbriche dismesse e case fatiscenti.
I protagonisti sono immersi in un mondo fatto di regole non scritte, legate alla tradizione e alle apparenze. L’economia compromessa del luogo rende le loro esistenze più difficili e precarie.
LA TRAMA DI ELEGIA AMERICANA
Il protagonista racconta di quando è un giovane uomo in procinto di tenere un importante colloquio per spiccare il volo verso Yale e una carriera promettente. Improvvisamente si trova costretto a dover risolvere un grave problema di famiglia.
Questo gli fa ripercorrere la sua infanzia senza un padre, con una madre fragile e disperata che lo costringe a crescere troppo presto e una nonna rude e autoritaria con cui ha un rapporto speciale.
Una storia intensa dove lo spettatore assiste al difficile percorso di maturazione di un piccolo uomo che dovrà scegliere continuamente se fare quello che conviene al momento o ciò che serve per provare a costruirsi un’opportunità.
UN’INTERPRETAZIONE DA OSCAR
La regia di Ron Howard è diretta, si sofferma quando serve e sottolinea i momenti salienti, rimanendo sempre neutrale. I personaggi sono intensi, vengono descritti in modo corretto e riescono a convincere.
L’ex Richie Cunningham di Happy Days, ha già dimostrato di essere un outsider nella direzione dei film ed Elegia Americana rischia di fargli ottenere nuove statuette.
Una trasformazione fisica sorprendente e la bravura delle due attrici principali: Glenn Close ed Amy Adams sono il valore aggiunto di questo film. Due interpreti di alta caratura che in questi ruoli superano loro stesse e per cui la candidatura all’Oscar è più che probabile.
Elegia Americana non ha proprio nessun motivo per non essere visto!