I sandali dell’estate 2020 seguono vari trend, spesso opposti tra loro. Il must have dell’anno è sicuramente il sandalo lace up, ma non mancano le alternative. Vediamo il ritorno del cuoio color biscotto e delle trame intrecciate. Ritroviamo anche quest’anno le forme seventy, le enfradito, le borchie, i tacchi in vinile, le suole in corda e i listini sottili. La tendenza è quella di andare verso la scarpa comoda, piante e tacchi si allargano e le suole diventano più confortevoli. Ecco una carrellata di modelli suddivisi in proposte low cost, moda pronta e grandi stilisti.
I SANDALI LOW COST
Quest’anno la moda pronta ci propone dei modelli veramente graziosi.

Di Primadonna è delizioso il traforo sul modello da sera con cinturino alla caviglia e originali le borchie sul sandalo in cuoio con la suola in gomma.

Berksha punta sul modello lace up, con listini o in vinile trasparente.

Mango predilige le trame intrecciate, ma il modello coi listini e il tacco trasparente in rosso è davvero d’effetto.
LA MODA PRONTA

I modelli di Guess sono abbastanza classici. Originale il dettaglio intorno alla suola delle pumps.

Vic Matiè punta sul design pulito e sui dettagli.

I modelli di Loriblu hanno tacchi comodi e si differenziano per decori o intrecci elaborati .
LE GRANDI FIRME

Come sempre Ixos punta sul design originale e l’accostamento di materiali.

I sandali di Acquazzurra con i suoi decori estivi e gicosi, sono capolavori d’artigianato

I due stilisti siciliani creano vere e proprie sculture. I modelli Dolce e Gabbana del 2020 sono originalissime creazioni da esposizione.

Per Dior, stile etnico su suole in corda e nappine.

Versace sceglie il rigore delle forme. Interessante l’elaborazione del lace up.

I modelli di Ferragamo interpretano le tendenze della stagione con i colori pastello su materiali e dettagli inediti.

Missoni propone un lace up con motivo animalier, reinterpretato in chiave allegra giocando con i contrasti dati da materiali, fantasie e colori.

Chanel punta su accostamenti originalissimi di materiali, vediamo addirittura le corde tecniche abbinate al matellassè e materiali morbidi per le suole.