

A Vigoleno, siamo nuovamente in un borgo medievale dall’architettura intatta. Si trova in provincia di Piacenza ed è uno dei più belli d’Italia, oltre ad essere bandiera arancione del Touring Club Italiano. Collocato a 350 metri d’altezza alle pendici dell’appennino, tra Parma e Piacenza, gode di un ampio panorama sulle vallate e colline circostanti.

E’ un vero gioiello medievale dove l’unico accesso al borgo è preceduto da un ampio “rivellino”che è uno dei pochi rimasti nei giorni d’oggi. Le imponenti mura merlate sono percorse parzialmente da un panoramico camminamento di ronda. Imponente è la mole del mastio quadrangolare, con quattro piani visitabili. In piazza, da vedere, la fontana cinquecentesca, la cisterna e nel borgo, la chiesa romanica di San Giorgio.
UN PO’ DI STORIA
Sembra esistere già dal X secolo, ma le prime notizie storiche risalgono al 1200, quando gli Scotti, i proprietari del tempo, ne fecero punto militare strategico. Fu conquistato e distrutto dai ghibellini di Parma e ricostruito dagli Scotti nel 1400, quando ne rientrarono in possesso e lo elevarono al rango di contea. Rimase degli Scotti fino al XX secolo. Nel 1900 la Duchessa Maria Ruspoli de Gramont trasformò il borgo in uno straordinario salotto culturale, ospitando personaggi di cultura e alta società del Novecento come Gabriele D’Annunzio e Max Ernst.

IL CASTELLO
Affacciato nella piazza centrale si trova il Castello, attualmente visitabile e prenotabile per cerimonie, contiene un pregevole teatrino settecentesco.

IL MASTIO
Anche lui visitabile, ha un imponente torrione di pianta quadrangolare con feritoie, beccatelli e merli ghibellini. Ospita sale museali con documenti storici e fotografici. Un camminamento di ronda lo collega alla seconda torre e da qui alla parte residenziale.

LA GHIACCIAIA
Nel pavimento della piazza, una volta a botte emerge dalla pavimentazione: risale al 1500 ed era una ghiacciaia per la conservazione del cibo. Collegata al castello degli Scotti, venne trasformata in cisterna nel 1700.

LA PIEVE DI SAN GIORGIO
Chiesa romanica del XII secolo ha tre navate separate da pilastri rotondi con capitelli scolpiti. Ha subito restauri in stile rinascimentale e barocco. Nel 1900 viene ripristinato il suo aspetto originale, austero ed imponente. La facciata presenta un portale scolpito con colonnine dai capitelli fogliati e nella lunetta una scultura raffigurante San Giorgio. Il campanile ha pianta quadrangolare ed è dotato di bifore.


L’ORATORIO DELLA MADONNA DELLE GRAZIE
L’Oratorio della Madonna delle Grazie è un elegante edificio del primo Seicento del borgo di Vigoleno, in Emilia Romagna. Sul timpano spunta lo stemma degli Scotti, sul lato destro un altorilievo raffigurante San Rocco, mentre all’interno è conservato un pregevole affresco della Madonna che allatta del 1400. Sui lati dell’edificio troviamo l’altare dedicato a San Francesco D’Assisi e l’altare della Madonna del Santissimo Rosario. Lo spazio ospita eventi culturali e mostre d’arte ed è visitabile durante tali manifestazioni.
IL MUSEO DEGLI ORSANTI
Il museo degli Orsanti è ospitato e visitabile in Casa Tanzi, il museo dedicato alla vita di questi artisti girovaghi. Erano musicanti e ammaestratori di animali, tra cui orsi, cammelli e scimmie. Collocati tra il settecento e l’ottocento, portavano in giro per il mondo i loro spettacoli e le loro storie sono a metà strada tra avventura e leggenda.

IL VIN SANTO
Il Vin Santo di Vigoleno è un vino passito assolutamente unico con una storia millenaria di tradizione familiare tramandata e un sapore intenso e speziato proveniente da un invecchiamento lungo ben 6 anni.

COME RAGGIUNGERLO
In provincia di Piacenza, si raggiunge da Piacenza con pulman di linea o su mezzi propri uscendo a Fiorenzuola dall’autostrada, procedendo per Vernasca e deviando a sinistra secondo indicazioni stradali ben visibili dalla strada principale.